Un Cenone di Capodanno con ricette di pesce tipiche Toscane

Prepariamo il Cenone di Capodanno a base di Pesce scegliendo fra le Ricette Toscane e Prodotti Tipici Toscani deliziando i palati di parenti e amici.
Pane non salato, ortaggi, erbe aromatiche e l'eccellente olio extra vergine di oliva locale sono i pilastri della cucina Toscana, vediamo come utilizzarli per creare un menu di capodanno a base di pesce.
Antipasti
Partiamo dagli antipasti dove troviamo varie ricette tipiche di tutte le zone di mare ed in particolare della costa Toscana
- Alici marinate
- Arselle alla Viareggina
- Insalata di Polpo all'Elbana
- Impepata di Cozze : un po' noiose da pulire le cozze ma poi il gusto ripaga gli sforzi fatti
- Capesante gratinate alla Massese : una delizia natalizia da leccarsi i baffi ;)
Primi
Il Cacciucco è una zuppa tradizionale della città di Livorno a base di molluschi, crostacei e pesce di mare. Anticamente era considerato un piatto povero, realizzato con pesce scadente e cucinato all’interno delle galere nel 1500, come molte pietanze tipiche della cucina toscana che uniscono il sapore all’umiltà e alla semplicità degli ingredienti.
Secondi
La parola zimino è tipicamente Toscana e si riferisce a piatti di pesce (baccalà, stoccafisso, totani, seppie, calamari tinche anguille etc.) cotti con verdure (bietole e/o spinaci) pomodoro ed odori.
Il termine ha origini incerte ma si trova traccia di esso già dal 1300. La ricetta delle seppie in zimono proviene dal pisano e dalle coste limitrofe.
Dolci
La storia del tiramisù (zuppa del duca) colloca la sua nascita verso la fine del XVII secolo.
Il dolce nacque a Siena quando il Granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici decise di trasferisi per qualche giorno nella città.
I pasticcieri senesi decisero di realizzare, proprio in onore del granduca un dolce che rappresentasse quelle che erano le caratteristiche del nobile.
Doveva essere un dolce "importante" che contenesse al suo interno ingredienti semplici ma gustosi; era importante che fosse sfarzoso e goloso poiché il nobile amava molto le dolcezze.
Venne così realizzato l'attuale tiramisù che allora, in onore proprio del granduca fu chiamato "zuppa del duca".
Il nobile apprezzò notevolmente l'abilità dei pasticcieri senesi e il sapore delizioso del dolce e decise di portare così la ricetta a Firenze.
- Zuppa del duca (tiramisu)
- Torta di Cecco
Vini
- Vernaccia di San Gimigliano : per accompagnare piatti di pesce
- Spumante metodo classico Toscano es. Petit Fleuri : la versione abboccata, ottima per aperitivo gradito nel dessert, la versione secca molto gradita a pasto con pesce.