Week end Epifania, tradizioni popolari e dolcetti tipici

Prima che l'Epifania tutte le feste porti via ... organizziamo una piccola gita per il week end della Befana.
Cerchiamo gli eventi folkloristici e culturali organizzati nei vari borghi d'Italia e gustiamo i dolcetti tipici di questa festa invernale!
La festa dell'Epifania è ricca sia di tradizioni cattoliche e culti antichi che di simboli di origine più recente.
Le feste popolari, lo scambio di doni e la tradizione dei regali ai bambini nella calza.
La sera del 5 gennaio si accendono da sempre, grandi fuochi augurali nel Friuli e nel Veneto dove ogni piccola comunità si riunisce intorno al grande fuoco per scacciare via l’inverno ;)
Ecco alcune manifestazioni popolari: Epifania a Tarcento, Falò dell'epifania, Fiaccolata della Befana
Mentre in Spagna, i regali sono portati dai Re Magi, In Italia, i doni sono portati dalla Befana personificata da una vecchia brutta ma buona :) Festa della Befana a Livorno, La befana vien dal Mare, Il corteo dei re Magi
Se invece non sappiamo rinunciare ai peccati di gola ... nella maggior parte dell'Italia, è usanza preparare dei dolcetti tipici dell'evento:
La torta "Pinza Veneta", che nell’antica tradizione contadina Veneta veniva appunto messa a cottura sotto la cenere dei Falò Epifani, in mezzo ad uno strato piuttosto spesso di foglie di cavolo.
I "Befanini Toscani" deliziosi biscotti frollini tipici toscani ricoperti di granella colorata, che si trovano in occasione della Befana.
Si usa farli in famiglia divertendo i più piccoli creando la forma di una Befana o di un Cavallo oppure dando sfogo alla nostra creatività, rendendoli ancora più belli da vedere, oltre che da mangiare.
Ed infine per chi non è stato abbastanza buono nel 2012 un bel po' di "Carbone dolce" ;)
Buona Epifania :)