A Fano il Carnevale piu' antico d'Italia

Il 27 gennaio al via la nuova edizione del Carnevale di Fano.
Per 3 domeniche le vie del centro di Fano saranno teatro all'aperto delle sfilate in maschera e dei carri allegorici del Carnevale di Fano, un evento che affonda le sue radici nel 1472 circa ed è il carnevale più antico in Italia.
Un carnevale che si caratterizza oltre che per le sfilate in maschera e per la bellezza dei carri allegorici realizzati dai maestri carristi di Fano, per la specificità del "getto" Fano infatti festeggia il carnevale lanciando sul pubblico quintali di cioccolato e caramelle.
Una festa animata da musica spettacoli e tanta allegria come quella regalata dallo storico complesso bandistico di Fano " Musica arabita" che si distingue per l'allegria e la stravaganza di molti strumenti utilizzati.
Grazie alla consolidata capacità dei maestri il Carnevale Fano il Carnevale di Fano mette in mostra colorati e imponenti carri allegorici che sfilano tra musiche e danze in carico di allegria e festa fino alla "luminaria"; la sfilata più suggestiva con i carri illuminati che risaltano loro maestosità nel contrasto con l'imbrunire.
Un evento coinvolgente per grandi e piccini ad ingresso libero che si rinnova per tre domeniche dal 27 gennaio al 10 febbraio ad ingresso libero.
Un'occasione per vedere Fano in una cornice di luci e festa.
Da quest'anno il carnevale di Fano ha anche un'emissione speciale di francobolli che sottolineano il valore culturale dell'evento.
Trascorri un weekend a Fano e scopri i territori della provincia di Pesaro. Il carnevale di Fano può essere un'ottima occasione per trascorrere una vacanza all'insegna del relax, visitando i luoghi di cultura, partecipando agli eventi folcloristici paesani, gustando piatti tipici regionali e degustando i vini del luogo!